Noi diciamo

Noi diciamo

MATILDE, MATTIA, PAOLA GENNARO E MILANO

COME SI FA UN LIBRO + PCTO + EDUCAZIONE CIVICA  

COME SI FA UN LIBRO (E UN PCTO + EDUCAZIONE CIVICA)

Studenti della classe IV G alla presentazione del libro collettaneo, Miserie e nobiltà di Milano. Storie di presenza mafiosa e di resistenza civile, il 4 ottobre nella sala Alessi del Municipio. Scritto assieme…

TENERE A MENTE CHE FUORI C’E’ LA VITA E CI SONO ORIZZONTI STRAORDINARI

sette consigli per l’ultima settimana Intervista sulla maturità alla nostra professoressa decana, prof. Chiara Zanone

FINALI DI STAGIONE#3

Pervengono alla redazione e volentieri pubblichiamo. Inviateci anche i vostri! La filosofia ai giorni nostri La responsabilità *** La Breccia di Porta Pia Servizio del Tg  

17, 56 minuti e 48 secondi

23 maggio 1992

CARTOLINA DALLA SICILIA

Qui tutto bene, ci prepariamo per la finale, torniamo presto, baci! Belpasso, pendici dell’Etna

PARLATE DELLA MAFIA

Circolare 345

FINALI DI STAGIONE #2

L’ultimo dei 10 spettacoli sull’Orlando furioso

finali di stagione #1

LA PIU’ VELOCE  

VIA BEROLDO STRADA SCOLASTICA COLORATA

Circolare 325

IL CARDUCCI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 21 MARZO

il lavoro prodotto dai nostri studenti

LETTERA APERTA AGLI STUDENTI DEL CARDUCCI

Gentile Preside del Liceo Carducci, sono un’antica carducciana preoccupata per i recenti eventi. Le invio una lettera aperta per i Suoi studenti. Il Carducci è la scuola che mi ha…

COS’E’ IL 21 MARZO

Le ragazze dei presidi di Libera contro le mafie dei licei Carducci, Beccaria e Manzoni presentano il 21 marzo

CAMPIONATI STUDENTESCHI

LA SQUADRA FEMMINILE GIUNTA AL TERZO POSTO SI QUALIFICA ALLE FASI REGIONALI

Nessun futuro senza solidarietà

Le studentesse e gli studenti delle classi IVB e IVG, con i loro docenti, prof. Mauri e prof.ssa Gennaro, hanno partecipato al concorso “Nessun futuro senza solidarietà” indetto dall’Associazione Civile Ambrosoli per…

90° ANNIVERSARIO DEL LICEO

Circolare 136 Prima classico sezione A, 1940

Au lycée Carducci, les histoires de crimes et de violences de la ville sont enseignées durant les heures de cours, pour lutter contre les dangers de la mafia. Les élèves sont formés par des associations, et deviennent eux-mêmes ensuite les porte-paroles dans leur classe.

qui il servizio del canale France 3 sull’incontro fra gli studenti del liceo e un gruppo di operatori francesi nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ su buone pratiche di cittadinanza attiva…

17 novembre ore 11,30 MINUTO DI SILENZIO PER LO STUDENTE LUCA MARENGONI

Circolare 121

SCUOLA DIBATTENTE

Circolare 115