DOVE VADO IL PRIMO GIORNO DI SCUOLA, A CHE ORA
RIATTIVIAMOCI CHE RIMBALZA
RI-ATTIVIAMOCI: IL PROGRAMMA
RIATTIVIAMOCI!
presentazione delle attività e modalità di iscrizione
Come l’esperienza degli anni scorsi ci insegna, cominciare bene è importante. Ripartire in un clima di impegno e di collaborazione ma anche di amicizia, di condivisione e di leggerezza, produce effetti benefici, a breve e lungo termine. Allora, riattiviamoci!
“RI-ATTIVIAMOCI” è un programma di attività di accoglienza e di ripartenza, nella settimana 4 – 8 settembre 2023. Attraverso i laboratori e le uscite sul territorio, gli studenti delle classi prime potranno iniziare a conoscere la loro nuova realtà scolastica, incontrando docenti e compagni e focalizzando alcuni aspetti dello sviluppo cognitivo e personale ripresi poi nel corso dell’anno.
Gli studenti delle classi dalla seconda alla quinta potranno vivere le relazioni coi compagni in modo più libero e informale e aprirsi a una visione della scuola che va oltre la classe e oltre le mura dell’edificio. In gruppi misti saranno, infatti, impegnati nell’organizzazione di uscite sul territorio e di laboratori rivolti ai compagni delle classe prime. Quest’anno in particolare la pedonalizzazione di via Beroldo diventerà occasione per la realizzazione di pannelli illustrativi destinati alla strada scolastica.
E LA SCUOLA, RICORDIAMOCELO SEMPRE, SERVE A IMMAGINARE, A COSTRUIRE E RISPETTARE LA RES PUBLICA, COME DOVREBBE ESSERE
19 LUGLIO 1992, Strage di via D’Amelio
CALENDARIO SCOLASTICO 2023-2024
Calendario scolastico 2023-2024
LUNEDI’ 11 SETTEMBRE INIZIO DELLE LEZIONI
TENERE A MENTE CHE FUORI C’E’ LA VITA E CI SONO ORIZZONTI STRAORDINARI
sette consigli per l’ultima settimana
Intervista sulla maturità alla nostra professoressa decana, prof. Chiara Zanone
UNA CRONACA DELL’ULTIMO GIORNO DI SCUOLA
servizio di Paolo Maggioni su Rainews
FINALI DI STAGIONE #8
FINALE D’ISTITUTO TORNEO DEBATE
IVG vs IIIG su: I nuovi sviluppi dell’Intelligenza Artificiale e la diffusione di strumenti come ChatGPT, gratuiti e aperti a tutti, costituiscono una grande opportunità per gli apprendimenti degli studenti e un progresso generale per la vita quotidiana di molte persone nel mondo.
Giurati: prof.ssa Elisa Mascellani, esterni prof. Michele Monopoli, prof. Luca Matteo Stanca
Referente d’Istituto, prof. Giuseppe Perinei
FINALI DI STAGIONE #7
Non solo il coro e l’orchestra guidati dal M° Penacca, i solisti, i ballerini e i cantanti nel progetto musicale coordinato dalle prof.sse Daniela Taini e Antonella Vio
FINALI DI STAGIONE #6
MOSTRA FINALE DELLE CLASSI CON ARRICCHIMENTO CURRICULARE DI ARTE
Dal progetto all’oggetto
a cura della prof.ssa Elisa Bagnone
In primo piano uno studio di sezione aurea, poi lo sviluppo di modelli in cartone, infine la loro realizzazione in ceramica.
Nel primo piano una buona scuola, dopo, il Carducci.
FINALI DI STAGIONE #5
CERTAMEN MEDIOLANENSE
2° posto Alessandra Burke, classe III L, premiata della prof.ssa Rossella Sannino di Europa Latina e dal Prof. Massimo Gioseffi, docente di Letteratura Latina presso l’Università Statale di Milano e presidente del concorso. Referente prof. Emilio Brambilla
Burke qualche mattina dopo la premiazione sorpresa mentre legge On the Nature of Things prima di entrare a scuola
FINALI DI STAGIONE#4
GIRLS FOR CODING
Buongiorno a tutti,
siamo un gruppo di studentesse che si è cimentato nella creazione di un app. Il nostro gruppo è eterogeneo e comprende studentesse dal terzo al quinto anno per questo progetto di PCTO rivolto alle esclusivamente ragazze per dimostrare che il mondo della tecnologia non deve per forza essere esclusivamente maschile.
La nostra è rivolta a tutti coloro che lavorano e studiano nei dintorni di Loreto, in particolare concentrando la nostra attenzione sugli studenti del Carducci e sui loro interessi e bisogni. Come nome abbiamo scelto “POLU’” dal greco πολυτροπος “versatile, vario”, aggettivo usato per descrivere Ulisse nell’Odissea per sottolinearne la versatilità del carattere e dell’ingegno che gli permettono di adattarsi nelle varie situazioni. Allo stesso modo grazie alla nostra app è possibile orientarsi anche in una zona che non si conosce, in base ai propri bisogni fornendo molteplici scelte per ogni evenienza.
Arrivate al termine di quest’avventura, possiamo dire di ritenerci soddisfatte e orgogliose di noi stesse; è anche grazie a questo progetto che abbiamo imparato a lavorare in gruppo, come una vera e propria squadra e scoperto capacità in noi stesse che non sapevamo nemmeno di avere.
Dalla presentazione della app Polù avvenuta al Politecnico da parte delle 18 partecipanti al progetto nazionale Girls Coding It Better
Tutor di classe, prof.ssa Alessandra Frigerio
FINALI DI STAGIONE#3
Pervengono alla redazione e volentieri pubblichiamo. Inviateci anche i vostri!
La filosofia ai giorni nostri
***
La Breccia di Porta Pia
LANGéLANGéLANGéLANGéLANGéLANGéLANGéLANGéLANGéLANGéLANGé LANGé
GLI ARTEFICI: i docenti di Scienze Motorie del Liceo, Massimiliano Spagnoli, Rosario Lo Pinto, Alessandro Perrella, Simone Acerbi, Massimiliano Perrella e la prof.ssa Daniela Taini
GRAZIE PROFESSORESSA MASCELLANI CHE VAI PER NOI A PARLARE DI DON MILANI
Elogio della disobbedienza
Spero di tutto cuore che mi assolverete, non mi diverte l’idea di andare a fare l’eroe in prigione, ma non posso fare a meno di dichiararvi esplicitamente che seguiterò a insegnare ai miei ragazzi quel che ho insegnato fino a ora. Cioè che se un ufficiale darà loro ordini da paranoico hanno solo il dovere di legarlo ben stretto e portarlo in una casa di cura. Spero che in tutto il mondo i miei colleghi preti e maestri d’ogni religione e d’ogni scuola insegneranno come me. Poi forse qualche generale troverà ugualmente il meschino che obbedisce e così non riusciremo a salvare l’umanità. Non è un motivo per non fare fino in fondo il nostro dovere di maestri. Se non potremo salvare l’umanità ci salveremo almeno l’anima.
17, 56 minuti e 48 secondi
23 maggio 1992
STA PER INIZIARE
L’attesa
CARTOLINA DALLA SICILIA
Qui tutto bene, ci prepariamo per la finale, torniamo presto, baci!
Belpasso, pendici dell’Etna
TROFEO LANGé AL VIA
PARLATE DELLA MAFIA
17 maggio – Giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia
ESAME DI STATO 2023 – DOCUMENTI DEI CONSIGLI DELLE CLASSI V
FINALI DI STAGIONE #2
L’ultimo dei 10 spettacoli sull’Orlando furioso
finali di stagione #1
LA PIU’ VELOCE
ESAME DI STATO? NO PANIC!
CLASSICI CONTRO-ERIS
Sabato 27 maggio p.v., dalle 18 alle 20, si terrà, presso l’Aula Magna del liceo, la serata di “Classici Contro”. La prenotazione del posto – già riservato per gli alunni partecipanti alle varie azioni – è obbligatoria e sarà effettuabile tramite il modulo reperibile all’indirizzo
https://forms.gle/GRZovdtL8SaCKcin6
Si precisa che il modulo sarà aperto a partire dalle 8.30 di lunedì 15 maggio, e si chiuderà automaticamente al raggiungimento di 170 prenotazioni.
CARDUCCI FURIOSO: SECONDA PUNTATA!
VIA BEROLDO STRADA SCOLASTICA COLORATA
Convegno Italiano della Stampa Studentesca

CAMPIONATI STUDENTESCHI
Badmington, finale provinciale
OLIMPIADI DELLA DANZA
La classe 5B ha gareggiato alle Olimpiadi della danza: dopo essere arrivati secondi a Milano, i ragazzi hanno partecipato alle finali nazionali a Bologna classificandosi quarti!
con i proff. Spagnoli, Taini e Brambilla
REPORTAGE DALLE GITE
Numero massimo verifiche settimanali
GINNASIANDO
Per le alunne e gli alunni neoiscritti al Carducci.
Gymnazein, ‘ginnasiare’, vuol dire fare ginnastica, allora sgranchiamoci un po’ in attesa di entrare al liceo.
Vi serve solo una penna e un supporto sul quale appoggiare un foglio per vedere come ve la cavate con i fondamentali della lingua italiana. Tranquilli, non è una verifica e non ci sarà una classifica! Sarete voi stessi a valutare in tempo reale cosa sapete fare, per sapere noi come prepararvi al meglio.
Vi aspettiamo in aula magna in queste date, ai vostri genitori saranno inviate le modalità per iscrivervi.
Mercoledì 26 aprile, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Martedì 2 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Martedì 9 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Martedì 16 maggio, dalle ore 15.00 alle ore 17.00
PIANO DI MIGLIORAMENTO
IL CARDUCCI ALLA MANIFESTAZIONE DEL 21 MARZO
LETTERA APERTA AGLI STUDENTI DEL CARDUCCI
Gentile Preside del Liceo Carducci,
sono un’antica carducciana preoccupata per i recenti eventi. Le invio una lettera aperta per i Suoi studenti. Il Carducci è la scuola che mi ha formato e al cui ricordo sono molto affezionata. La ringrazio dell’attenzione, cordiali saluti.
Sui muri del liceo classico “Giosuè Carducci” di Milano sono comparsi degli striscioni con le immagini di Meloni e Valditara a testa in giù.
La firma è anarchica, ma c’è il sospetto che siano coinvolti anche dei collettivi studenteschi. Spero con tutto il cuore che gli studenti non c’entrino.
Ho frequentato il Carducci negli anni ’50, ancora nella vecchia sede di via Lulli.
Alcuni dei nostri professori, ai quali devo la mia formazione umana e culturale e l’amore per la scuola che in me vive ancora, avevano partecipato attivamente alla Resistenza.
Un nome, per tutti: Maria Arata Massariello, internata politica nel Lager di Ravensbruck, di cui ci ha lasciato importante testimonianza nel libro: “Il ponte dei corvi”, e che al Carducci insegnava Scienze Naturali.
Se loro potessero tornare fra di noi ci direbbero di togliere subito quegli striscioni, scimmiottatura di cattivissimo gusto di un momento drammatico e controverso della tragedia in cui l’Italia era sprofondata con il fascismo, il razzismo, la guerra.
Quei professori, che avevano contribuito a regalarci la libertà, la democrazia, la pace di cui godiamo da quasi 80 anni, ci hanno insegnato che questi valori si difendono con il linguaggio della ragione, con il libero confronto delle idee, con il rispetto della Costituzione, con l’impegno nel migliorare noi stessi e la società che ci circonda, e anche, pur non rinunciando mai alla difesa delle nostre idee, con il rispetto dell’avversario. Nulla a che spartire con il linguaggio di minaccia, di odio, di morte implicito in quegli striscioni.
Chi ha combattuto contro il nazifascismo ci ha consegnato un messaggio di amore per la vita, non un messaggio di morte.
Amelia Alesina, vecchia carducciana, iscritta all’ANPI
SI TORNA A DIBATTERE, FINALMENTE
CARDUCCI FURIOSO
150 paladini armati di scudo spada elmo e schinieri; 17 Orlandi e 20 Angeliche, decine di Ruggiero Rinaldo Bradamante Ferraù e Sacripante, con Cloridano e Medoro, e maghi e maghe e piante e grotte e ippogrifi con Astolfo: 264 studenti coinvolti con 40 tecnici audio-luci e 50 scenografi per armi alberi cavalli e scale. Dieci classi si sono divise personaggi ed episodi, finendo poi per moltiplicarli in un caleidoscopio. Sarebbe sicuramente piaciuto ad Ariosto: vediamo che succede!
Via Beroldo strada scolastica. Laboratorio di progettazione partecipata
COS’E’ IL 21 MARZO
CARDUCCI – EUROPA
![]() ![]() |
In questi giorni 25 studenti provenienti da Norvegia, Olanda e Spagna stanno frequentando il liceo ospitati da altrettanti genitori in occasione del terzo scambio del Progetto Erasmus+ Re-Imagine What is Possible, avviato nel settembre 2020
CAMPIONATI ITALIANI DI ITALIANO
Dopo le fasi di istituto due studenti di 2i e 2E, e una una di 2H, si sono qualificati per le fasi regionali dei Campionati italiani di Italiano categoria Junior, mentre per la categoria senior due studentesse di 5F e una di 5D. Forza!
Ragguardevoli le medie complessive dei partecipanti. Per la categoria Junior punteggio massimo di 28,1, la media della scuola è stata di 26.4 (rispetto ad una media nazionale di 23.1, regionale di 13.7 e provinciale di 23.4).
Nella categoria Senior punteggio massimo di 34, con la media della scuola a 31,2 (rispetto a quella nazionale di 28,9, regionale di 29,3 e provinciale di 29,1).
Complimenti a tutti per la serietà con cui è stata affrontata la prova, soprattutto agli organizzatori, proff. Emilio Brambilla ed Emanuela Antozzi.
CACCIATORI DI MEMORIA

IL NOSTRO LICEO OGGI
LEZIONE SU IL BARONE RAMPANTE DI ITALO CALVINO
LE NOSTRE VOCI
10 FEBBRAIO “GIORNO DEL RICORDO”
RICOMINCIA IL SED ETIAM!
ORIENTASPERIMENTA
Sabato 4 marzo accoglieremo gli alunni delle seconde medie per un pomeriggio di orientamento al liceo classico
l’incontro si svolgerà dalle 15 alle 17 con ingresso libero
CAMPIONATI STUDENTESCHI
LA SQUADRA FEMMINILE GIUNTA AL TERZO POSTO SI QUALIFICA ALLE FASI REGIONALI
Nessun futuro senza solidarietà
Le studentesse e gli studenti delle classi IVB e IVG, con i loro docenti, prof. Mauri e prof.ssa Gennaro, hanno partecipato al concorso “Nessun futuro senza solidarietà” indetto dall’Associazione Civile Ambrosoli per celebrare la Giornata della Virtù Civile 2022 dedicato alla memoria di Gino Fasoli, medico che all’inizio della pandemia – pensionato da tre anni – non ha esitato a rientrare in servizio per prestare il proprio aiuto, gesto di solidarietà che gli è costato la vita
Primo premio alla IVB per il progetto
Premio della critica alla IV G per la realizzazione del video
AL CARDUCCI SI PRENDE LA LAUREA, ANCHE A DISTANZA
Molte congratulazioni alla nostra collaboratrice scolastica assegnata alla sede di via Apelle, dott.ssa Imma Caro Esposito, fresca laureata in Ingegneria gestionale presso l’Università Federico II di Napoli, e alla sua famiglia, con i saluti al papà Domenico, marinaio di Torre del Greco ora nell’Oceano indiano.
INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO
APERTURA SPORTELLO PSICOLOGICO E SPORTELLO SU AFFETTIVITA’ E SESSUALITA’
90° ANNIVERSARIO DEL LICEO
AVVIO CORSI DI LINGUA
ISCRIZIONE CORSI SPORTIVI E TEATRO POMERIDIANI
INIZIO CORSI FIRST CERTIFICATE
Presentazione Orchestra e coro del liceo
Au lycée Carducci, les histoires de crimes et de violences de la ville sont enseignées durant les heures de cours, pour lutter contre les dangers de la mafia. Les élèves sont formés par des associations, et deviennent eux-mêmes ensuite les porte-paroles dans leur classe.
17 novembre ore 11,30 MINUTO DI SILENZIO PER LO STUDENTE LUCA MARENGONI
SCUOLA DIBATTENTE
Proposte di progettazione disciplinare e interdisciplinare dei Dipartimenti
PRESENTAZIONE PROGETTI D’ISTITUTO
CONVOCAZIONE COMMISSIONE PARITETICA
Incontro con i rappresentanti di classe, genitori e studenti
STARTER KIT. SOSTEGNO ALLO STUDIO CLASSI PRIME
CARTOLINA ERASMUS DA TOLEDO
PUNTO NAVE
VINCITORI CAVIERDAGE – RIATTIVIAMOCI CLASSI PRIME
VINCITORI TABLEAUX VIVANTS RIATTIVIAMOCI CLASSI PRIME
CARDUCCIANI E CARDUCCIANE A CIUDAD REAL
Ora inizio lezioni, quadro orario e calendario scolastico
RI-ATTIVIAMOCI!
RIATTIVIAMOCI!
PUBBLICAZIONE NELL’AREA RISERVATA DEGLI ELENCHI DELLE CLASSI PRIME A.S. 22-23
CALENDARIO PROVE DI RECUPERO E SCRUTINI DIFFERITI A.S. 2021/22
PERFEZIONAMENTO ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME A.S. 22-23
Calendario Corsi di recupero per studenti con sospensione del giudizio
22 GIUGNO 22 – NON ARRAMPICATEVI, DITE
On line le indicazioni per il lavoro estivo
Cliccando sul seguente link si accede alla cartella condivisa nella quale sono contenute le indicazioni di lavoro estivo, classe per classe, materia per materia.
INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO 2022-2023
i trionfi #1
“Certamen Augusteum Taurinense”
1° classificato sezione Greco
Daniele De Natale, Vi
i trionfi #2
Concorso nazionale “Cercatori di poesia nascosta”
Chiara Galleani, 1H arricchimento curriculare arte
i trionfi #3
Anche se intervenissi, cambierebbe qualcosa?
Concorso di fumetto
“Recuperiamo la legalità”
Viola Maestri, Chiara Occofer, Larin Provenzano, VG
invito
INVITO
PRENOTAZIONE ATTRAVERSO IL REGISTRO ELETTRONICO
GS museo (1)invito
GIORNATA DEL 23 MAGGIO
Spettacoli teatrali di fine anno
6 MAGGIO: LA SCUOLA IN STRADA
Certamen Don Locati
Concorso di scrittura giornalistica De Simone
Esami di Stato 2022. Curriculum dello studente
Sed etiam e studio libero: aprile e maggio
MODIFICHE AL CALENDARIO DEI CONSIGLI DI CLASSE APRILE-MAGGIO APERTI AI RAPPRESENTANTI
PRESENTAZIONE DELLE GIORNATE DI SCUOLA APERTA E DIDATTICA CONDIVISA. EVVIVA LA COGESTIONE
Indicazioni fine emergenza e nuove modalità di gestione dei contatti con casi di positività all’infezione da sars-cov-2
Sportello AIED affettività e sessualità
Un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento a scuola. Mostra “Afghanistan. Dentro la guerra”, a cura della classe 3E.
Le studentesse e gli studenti del Presidio Libera “Cristina Mazzotti” del liceo con alcune classi e i docenti accompagnatori alla manifestazione di oggi 21 marzo per la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
Concorso giovani talenti 2022
INTEGRAZIONE: QUOTA ISCRIZIONE CORSO PET
INDICAZIONI PER IL PAGAMENTO DELLE QUOTE PER I CORSI POMERIDIANI
GIORNATE DI DIDATTICA CONDIVISA & COGESTIONE
Sabato 26 marzo 2022: Orientaesperimenta, l’Open Day per gli studenti di seconda
Spettacoli teatrali 26 febbraio
L’Oblò sul cortile è tornato!
Dopo un anno e mezzo di attività ridotta ed esclusivamente on line, l’Oblò sul cortile, il giornale studentesco del Liceo Carducci di Milano, “torna in edicola”, riprendendo la pubblicazione di numeri completi, impaginati e in formato cartaceo.
Per la versione digitale dell’Oblò cliccare qui.
Sabato, con i ragazzi della ditta incaricata di igienizzare la sede, dopo l’uscita da scuola e la raccolta dei rifiuti da parte degli studenti.
Desidero ringraziare tutti i collaboratori scolastici, in particolare le signore Francesca Minniti, Ilaria Ilardi, Antonella Longo e i signori Paolo Muscianisi, Emanuele Sidoli, Gianmarco Biamonte, come naturalmente la loro Direttrice, la dott.ssa Laura Redaelli, per avere garantito, lungo tutta la settimana passata, costante assistenza e attenzione verso gli studenti, vigilando con discrezione su di loro. Mi hanno coadiuvato in ogni momento oltre il dovuto e, con generosità, oltre il loro orario di servizio. Riesce loro facile: stanno bene al Carducci.
Il dirigente scolastico, prof. Andrea Di Mario
10 febbraio 2022, “Il Giorno del Ricordo”
INCONTRO CONCLUSIVO CON I GENITORI SU SESSUALITA’ E AFFETTIVITA’
SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI IN ORARIO CURRICULARE
FORMAZIONE PER GENITORI SU CYBERBULLISMO E USO DELLA RETE
NORMALITÀ? MATURITÀ? NOI DICIAMO
LA SHOAH E LA DIDATTICA
1 febbraio 2022: incontro con lo psicologo della scuola
Sed etiam: iscrizioni
RECUPERO FRAZIONE ORARIA DAL 27 P.V. – INTEGRAZIONI SETTIMANALEI AL PROSPETTO ORARIO E INDICAZIONI
ISCRIZIONE STUDENTI INTERNI PER A.S. 2022/2023
MUSICA IN CORTILE
INDICAZIONI PER LE ISCRIZIONI ALLE CLASSI PRIME
NUOVO QUADRO ORARIO E MODALITÀ DI RECUPERO DEL MONTE ORE CURRICULARE DA PARTE DEGLI STUDENTI
REGOLAMENTO PER LA DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA – TRIENNIO 2022-2025
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA – TRIENNIO 2019-2022
Divieto di assembramenti fuori e dentro la scuola, di introduzione di cibi e bevande per la loro consumazione in condivisione
I genitori raccontano le loro professioni
A cura del Comitato Genitori
Medico, avvocato, architetto, ingegnere… Alcune professioni sono facili da identificare ed è chiaro a quale facoltà bisogna iscriversi per prepararsi a svolgerle. Altre invece sono più
misteriose. Che cosa fa un risk manager? Che studi bisogna fare per diventare un narrowcaster? E perché bisogna dirlo in inglese?
Un mondo che cambia offre una straordinaria ricchezza di possibilità, l’importante è trovare il modo di scoprirle. Innovazione tecnologica e questione ambientale, ad esempio, producono nuovi profili professionali, ma portano grandi novità anche nelle professioni “storiche”. Inoltre, accanto alle classiche competenze (tipo e livello di studio, lingue parlate, conoscenze informatiche) diventano sempre più importanti le soft skills (capacità di lavorare in gruppo, di intuire, di valorizzare l’altro, di prendere decisioni).
Di queste e di molte altre cose parlano i genitori del Liceo Carducci. Attraverso una prima raccolta di interviste, raccontano il loro lavoro e il percorso che li ha portati a svolgerlo.
I video e le interviste scritte sono frutto di un progetto di PCTO che ha visto coinvolti diversi ragazzi del triennio. Pur con le limitazioni e le necessarie cautele imposte dall’emergenza, gli studenti del Carducci sono entrati nella sede milanese di una nota agenzia di comunicazione multinazionale e sono stati accompagnati nella realizzazione e nel montaggio delle interviste. Le loro domande e le risposte, come pure le testimonianze scritte rilasciate da altri genitori, compongono un prezioso “catalogo” ora a disposizione di tutti gli studenti. L’obiettivo, nel tempo, è di continuare ad arricchirlo.
Il Comitato Genitori, promotore dell’iniziativa, ringrazia tutti coloro che si sono coinvolti in quest’avventura e vi hanno aderito mettendo a disposizione la loro esperienza e il loro entusiasmo.
Il materiale può essere visionato, cliccando sui seguenti link, solo dai docenti e dagli studenti del Liceo Carducci,
Area COMMERCIALE-VENDITE-RICERCA SVILUPPO
Nuova modalità di gestione dei casi COVID – ATS Milano
ORARI E MODALITA’ PER l’INGRESSO A SCUOLA
TUTTI I PROGETTI DEI DOCENTI PER L’A.S. 21-22
A School Community between War and Imperial Illusions: the World Seen from the Archive of a High School in Milan (1935-45)
Volentieri segnaliamo la pubblicazione del breve saggio del giovane storico Enrico Palumbo a partire dagli studi condotti sull’archivio del nostro liceo, di cui è stato anche studente.
PROGETTUALITA’ DELLA SCUOLA
Corsi pomeridiani di lingue europee ed extra-europee
OPEN DAY!
Starter Kit: Attrezziamoci
Agli studenti delle classi prime viene offerta un’attività pomeridiana di accompagnamento allo studio con l’obiettivo di sostenere il metodo di lavoro personale riprendendo gli snodi fondamentali delle discipline di Latino, Greco e Matematica. Ai corsi, che si svolgeranno a scuola in presenza dal 25 ottobre al 18 dicembre saranno ammessi non più di 10 studenti per classe, secondo l’ordine di iscrizione.
Tutti i dettagli nella circolare 74.
PER LE ISCRIZIONI E IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI CLICCARE QUI
Riapre lo sportello di ascolto
IL RAZZO

RICERCA YSKILL
TURNI INTERVALLI
LIBRETTO DELLE GIUSTIFICAZIONI SU REGISTRO ELETTRONICO
SEGNALAZIONE ALUNNI CON FRAGILITA’
SOMMINISTRAZIONE FARMACI A SCUOLA
Care studentesse e cari studenti,
l’esperienza di uno come voi che ha studiato al Carducci ci deve ricordare quello che anzitutto vogliamo dalla nostra scuola: una palestra di impegno etico, per maturare una visione, per discutere, intervenire e orientarsi verso il futuro, ponendo sempre prima gli altri e soprattutto un “perché” davanti a ogni scelta. Fa essere netti e coraggiosi. Si può pensare, si può ripetere, si può moltiplicare.
Per questo la Comunità del Liceo con l’Associazione dei carducciani ricordano e ringraziano Gino Strada.