CAMPIONATI STUDENTESCHI
LA SQUADRA FEMMINILE GIUNTA AL TERZO POSTO SI QUALIFICA ALLE FASI REGIONALI
LA SQUADRA FEMMINILE GIUNTA AL TERZO POSTO SI QUALIFICA ALLE FASI REGIONALI
Le studentesse e gli studenti delle classi IVB e IVG, con i loro docenti, prof. Mauri e prof.ssa Gennaro, hanno partecipato al concorso “Nessun futuro senza solidarietà” indetto dall’Associazione Civile Ambrosoli per celebrare la Giornata della Virtù Civile 2022 dedicato alla memoria di Gino Fasoli, medico che all’inizio della pandemia – pensionato da tre anni – non ha esitato a rientrare in servizio per prestare il proprio aiuto, gesto di solidarietà che gli è costato la vita
Primo premio alla IVB per il progetto
Premio della critica alla IV G per la realizzazione del video
Molte congratulazioni alla nostra collaboratrice scolastica assegnata alla sede di via Apelle, dott.ssa Imma Caro Esposito, fresca laureata in Ingegneria gestionale presso l’Università Federico II di Napoli, e alla sua famiglia, con i saluti al papà Domenico, marinaio di Torre del Greco ora nell’Oceano indiano.
Cliccando sul seguente link si accede alla cartella condivisa nella quale sono contenute le indicazioni di lavoro estivo, classe per classe, materia per materia. Sul significato e le caratteristiche generali di questa attività è opportuno consultare la circolare 353.
INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO 2021-2022
“Certamen Augusteum Taurinense”
1° classificato sezione Greco
Daniele De Natale, Vi
Concorso nazionale “Cercatori di poesia nascosta”
Chiara Galleani, 1H arricchimento curriculare arte
Anche se intervenissi, cambierebbe qualcosa?
Concorso di fumetto
“Recuperiamo la legalità”
Viola Maestri, Chiara Occofer, Larin Provenzano, VG
PRENOTAZIONE ATTRAVERSO IL REGISTRO ELETTRONICO
GS museo (1)Dopo un anno e mezzo di attività ridotta ed esclusivamente on line, l’Oblò sul cortile, il giornale studentesco del Liceo Carducci di Milano, “torna in edicola”, riprendendo la pubblicazione di numeri completi, impaginati e in formato cartaceo.
Per la versione digitale dell’Oblò cliccare qui.
Sabato, con i ragazzi della ditta incaricata di igienizzare la sede, dopo l’uscita da scuola e la raccolta dei rifiuti da parte degli studenti.
Desidero ringraziare tutti i collaboratori scolastici, in particolare le signore Francesca Minniti, Ilaria Ilardi, Antonella Longo e i signori Paolo Muscianisi, Emanuele Sidoli, Gianmarco Biamonte, come naturalmente la loro Direttrice, la dott.ssa Laura Redaelli, per avere garantito, lungo tutta la settimana passata, costante assistenza e attenzione verso gli studenti, vigilando con discrezione su di loro. Mi hanno coadiuvato in ogni momento oltre il dovuto e, con generosità, oltre il loro orario di servizio. Riesce loro facile: stanno bene al Carducci.
Il dirigente scolastico, prof. Andrea Di Mario
A cura del Comitato Genitori
Medico, avvocato, architetto, ingegnere… Alcune professioni sono facili da identificare ed è chiaro a quale facoltà bisogna iscriversi per prepararsi a svolgerle. Altre invece sono più
misteriose. Che cosa fa un risk manager? Che studi bisogna fare per diventare un narrowcaster? E perché bisogna dirlo in inglese?
Un mondo che cambia offre una straordinaria ricchezza di possibilità, l’importante è trovare il modo di scoprirle. Innovazione tecnologica e questione ambientale, ad esempio, producono nuovi profili professionali, ma portano grandi novità anche nelle professioni “storiche”. Inoltre, accanto alle classiche competenze (tipo e livello di studio, lingue parlate, conoscenze informatiche) diventano sempre più importanti le soft skills (capacità di lavorare in gruppo, di intuire, di valorizzare l’altro, di prendere decisioni).
Di queste e di molte altre cose parlano i genitori del Liceo Carducci. Attraverso una prima raccolta di interviste, raccontano il loro lavoro e il percorso che li ha portati a svolgerlo.
I video e le interviste scritte sono frutto di un progetto di PCTO che ha visto coinvolti diversi ragazzi del triennio. Pur con le limitazioni e le necessarie cautele imposte dall’emergenza, gli studenti del Carducci sono entrati nella sede milanese di una nota agenzia di comunicazione multinazionale e sono stati accompagnati nella realizzazione e nel montaggio delle interviste. Le loro domande e le risposte, come pure le testimonianze scritte rilasciate da altri genitori, compongono un prezioso “catalogo” ora a disposizione di tutti gli studenti. L’obiettivo, nel tempo, è di continuare ad arricchirlo.
Il Comitato Genitori, promotore dell’iniziativa, ringrazia tutti coloro che si sono coinvolti in quest’avventura e vi hanno aderito mettendo a disposizione la loro esperienza e il loro entusiasmo.
Il materiale può essere visionato, cliccando sui seguenti link, solo dai docenti e dagli studenti del Liceo Carducci,
Area COMMERCIALE-VENDITE-RICERCA SVILUPPO
Volentieri segnaliamo la pubblicazione del breve saggio del giovane storico Enrico Palumbo a partire dagli studi condotti sull’archivio del nostro liceo, di cui è stato anche studente.
Agli studenti delle classi prime viene offerta un’attività pomeridiana di accompagnamento allo studio con l’obiettivo di sostenere il metodo di lavoro personale riprendendo gli snodi fondamentali delle discipline di Latino, Greco e Matematica. Ai corsi, che si svolgeranno a scuola in presenza dal 25 ottobre al 18 dicembre saranno ammessi non più di 10 studenti per classe, secondo l’ordine di iscrizione.
Tutti i dettagli nella circolare 74.
PER LE ISCRIZIONI E IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI CLICCARE QUI
Care studentesse e cari studenti,
l’esperienza di uno come voi che ha studiato al Carducci ci deve ricordare quello che anzitutto vogliamo dalla nostra scuola: una palestra di impegno etico, per maturare una visione, per discutere, intervenire e orientarsi verso il futuro, ponendo sempre prima gli altri e soprattutto un “perché” davanti a ogni scelta. Fa essere netti e coraggiosi. Si può pensare, si può ripetere, si può moltiplicare.
Per questo la Comunità del Liceo con l’Associazione dei carducciani ricordano e ringraziano Gino Strada.